Caro Collega,
l’accesso arterioso in età neonatale e pediatrica è necessario in numerosi contesti clinico-assistenziali in sala operatoria e in rianimazione. Nonostante sia una delle procedure più frequentemente effettuate, il tasso di insuccesso e di complicanza, soprattutto nei bambini più piccoli, non è irrisorio (tra il 4 il 25% a seconda delle casistiche). Gli aspetti da tenere in considerazione quando siamo chiamati a posizionare una linea arteriosa in un bambino o in un neonato sono molteplici e le scelte fatte influenzano il successo o il fallimento della procedura, la vita del catetere e la comparsa di complicanze.
L’intento di questa survey è costruire una fotografia dello “stato dell’arte” in merito all’accesso arterioso in
età neonatale e pediatrica in Italia per poi migliorarne l’impianto e la gestione.
La survey consiste in 25 domande e ti occuperà per pochi minuti. Il link rimarrà attivo sino al 31/12/24
Saranno mandati due remind a 10 e 20 giorni dal primo invio. Se avrai già compilato il modulo, ignorale e ci scusiamo per il disturbo.